La controversa app bannata da iTunes adesso sul tuo Android
Phone Story è un gioco per Android che mira a provocare una riflessione critica sul costo sociale degli smartphone. Molto educativo ma con un gameplay troppo ripetitivo
La Molleindustria è un celebre collettivo (vedi McDonald's Videogame e Oiligarchy) che critica l'indottrinamento prodotto dall'industria videoludica attraverso quello che definiscono un media-attivismo. Phone Story è il loro ultimo videogame, che prende di mira la produzione degli smartphone e il loro costo sociale ed ecologico.
Phone Story è quindi un intrattenimento a metà tra un videogioco e un reportage interattivo. Un robot narrante ti illustra il background della produzione dei cellulari attraverso le quattro fasi del gioco: l'estrazione del coltan in Congo, le fabbriche cinesi, un negozio occidentale e lo smaltimento dei rifiuti in Pakistan.
Nella prima fase di Phone Story devi assicurarti che ogni congolese lavori senza sosta; armato di una barella, nella seconda il tuo compito è quello di salvare gli operai suicidi; nella terza devi soddisfare i consumatori indotti con il lancio di smartphone; mentre nell'ultima la missione sarà quella di smaltire i rifiuti tossici riciclando il possibile.
In Phone Story, una volta completati i quattro giochi, entrerai da Story Mode a Obsolescence Mode, dove sostanzialmente si ripetono gli stessi livelli, ma ad una difficoltà più elevata. In definitiva, vincere è impossibile, così come sostenere questo ritmo di produzione e sfruttamento.
Phone Story è un gioco ben realizzato, sviluppato più a scopo informativo che ludico, e che riesce ad arrivare dove vuole. Il gameplay è però troppo ripetitivo e può stancare ben presto. Pensa però che i ricavati dalle vendite dell'app andranno verso organizzazioni che lottano contro gli abusi corporativi.